CINFORMI NEWSLETTER n. 27/2012 immigrazione
PERMESSI PER DISOCCUPAZIONE
I permessi di soggiorno per motivi di disoccupazione passeranno da sei mesi ad un anno. La durata di tale permesso può essere anche superiore ad un anno, ovvero per tutto il periodo di durata della prestazione di sostegno al reddito percepita dal lavoratore straniero. E’ quanto prevedono le “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita” contenute nella Legge 92/2012. Le disposizioni sono state pubblicate il 3 luglio scorso sulla Gazzetta Ufficiale ed entreranno in vigore il 18 luglio.
04/07/2012
PERMESSO DI SOGGIORNO ELETTRONICO
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto interministeriale che adegua il permesso di soggiorno, rilasciato in Italia a cittadini di Paesi terzi, al modello uniforme adottato dagli altri Stati europei. Secondo il nuovo decreto che contiene le “Regole tecniche e di sicurezza relative al permesso di soggiorno”, le persone che ottengono il permesso saranno fornite di una tessera dotata di microprocessore contact-less contenente le informazioni necessarie per verificare l’autenticità del documento, nonché i dati identificativi, la fotografia e le impronte digitali del titolare.
06/07/2012
PREISCRIZIONI STRANIERI UNIVERSITÀ ITALIANE
I giovani stranieri residenti all’estero possono presentare le domande di prescrizione alle Università, Accademie e Conservatori italiani entro il 9 luglio prossimo. Per i Paesi nei quali il giorno 9 coincide con una festività nazionale è prevista un’ulteriore proroga al 10 luglio. Ad agosto i Consolati pubblicheranno gli elenchi dei futuri studenti stranieri in Italia. Questi ragazzi, grazie a un visto d’ingresso, potranno sostenere gli esami di ammissione: sia quello di italiano, sia quelli previsti per i corsi a numero chiuso. I giovani stranieri che sono già regolarmente in Italia possono iscriversi alle stesse condizioni degli italiani.
02/07/2012
DISCRIMINAZIONI IN AUMENTO
Nei primi sei mesi del 2012 il Contact Center antidiscriminazioni dell'Unar ha gestito complessivamente oltre 14mila contatti e trattato quasi 900 istruttorie. E' stato registrato un aumento di quasi il 90% delle istruttorie rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Oltre il 40% delle segnalazioni è arrivato da testimoni di atti discriminatori anzichè da vittime. Ciò dimostra, secondo l'Unar, una crescente sensibilità delle persone verso l'argomento. I principali ambiti in cui si sono registrati gli eventi di discriminazione trattati sono il lavoro, la vita pubblica, l'erogazione di servizi da parte di enti pubblici e i mass media.
29/06/2012
“ASIA-ITALIA. SCENARI MIGRATORI”
Sono oltre 4 milioni i cittadini residenti originari di un paese dell’Asia registrati in Europa nel 2010. La loro presenza si concentra in particolare in Germania, Gran Bretagna e Italia. All’inizio del 2011 in Italia sono risultati 767mila gli asiatici residenti, pari al 16,8% del totale degli stranieri residenti. E’ quanto emerge dallo studio “Asia-Italia. Scenari migratori” promosso e finanziato dalla Caritas e dalla Fondazione Migrantes, e pubblicato con il sostegno del Fondo sociale europeo. Secondo lo studio, il numero di immigrati asiatici in Italia è aumentato di oltre 6 volte rispetto al 1991, quando erano 120mila e quasi triplicato rispetto al 2000 quando erano 265mila.
06/07/2012
“SICUREZZA AL LAVORO!”
Si intitola “Sicurezza al lavoro!” il vademecum tradotto in albanese, cinese, francese, inglese, spagnolo e ucraino con lo scopo di informare i lavoratori stranieri sulle regole di base della sicurezza nei luoghi di lavoro. L’opuscolo è stato realizzato dal dipartimento dei Vigili del fuoco e dal ministero dell’Interno, con finanziamento Fei. La realizzazione della guida è stata decisa a seguito dell'alto numero di incidenti sul lavoro tra i non comunitari, in particolare nei settori agricoltura, edilizia e servizi. Secondo i dati, nel 2010 si sono verificati 775mila infortuni, dei quali 980 mortali. Il 16,4% degli incidenti ha interessato cittadini non comunitari.
03/07/2012
MASTER SULL'IMMIGRAZIONE A CA' FOSCARI DI VENEZIA
Sono aperte le iscrizioni alla XII edizione per l'anno scolastico 2012/2013. Il master è rivolto a laureati e formatori, operatori sociali e sanitari che intendano approfondire le tematiche dell’immigrazione. Istituito nel 1999 il Master sull’Immigrazione - Fenomeni migratori e trasformazioni sociali finalizza il cammino di formazione alla professionalizzazione e specializzazione dei partecipanti, mirando a dotarli anche della capacità di progettare la ricerca-azione sui diversi aspetti dell’immigrazione. Il master avrà una durata di 1500 ore che si svolgeranno tra febbraio e dicembre del 2013. Più informazioni sul sito
www.unive.it/masterim
.
29/06/2012
NUOVO FIOCCO AZZURRO FRA I PROFUGHI IN TRENTINO
Lunedì 2 luglio scorso ha fatto il proprio ingresso nella comunità il piccolo Younis. Mamma Mulki e papà Osman, originari della Somalia, erano arrivati in Trentino nella primavera del 2011. Entrambi poco meno che trentenni erano fuggiti dalla Libia in guerra. Proprio in Libia si erano sposati e avevano vissuto per una decina d'anni. Ora per questa famiglia si apre la “sfida” del futuro. Lo Stato ha concesso loro la protezione sussidiaria (con un permesso di soggiorno valido tre anni rinnovabile) e questo consentirà loro di costruirsi una nuova vita in Italia.
04/07/2012
NOTE COMUNI, IDENTITÀ DIVERSE
Torna nel 2012 in trentino il tour “note comuni, identità diverse” organizzato dal Cinformi dell'assessorato provinciale alla Convivenza e dalle amministrazioni locali. I gruppi che saranno protagonisti sul palco di “Note comuni, identità diverse” sono originari di Polonia, Albania, Romania, Cile, Bolivia e continente africano. Il prossimo appuntamento è in programma sabato 7 luglio a Predazzo, alle ore 21, in piazza Santi Filippo e Giacomo. Sul palco l'associazione Polacchi in Trentino e l'associazione Lolobà dall'Africa. Il programma completo del tour è disponibile sul sito
www.cinformi.it
.
05/07/2012
TGWEB, NUOVA EDIZIONE
In questa edizione del TG Web settimanale del Cinformi si parla dell'aumento degli atti di discriminazione in Italia, del calo dei flussi migratori per lavoro verso i paesi OCSE (più la Federazione Russa), delle preiscrizioni dei giovani stranieri alle Università italiane e del ritorno in Trentino del tour estivo “Note comuni, identità diverse”. Il TG Web del Cinformi è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
04/07/2012
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English