29/04/2019
Quattro corsi di formazione Cospe dal 6 al 15 maggio 2019
29/04/2019
Quattro corsi di formazione Cospe dal 6 al 15 maggio 2019“Qualsiasi reato motivato da un pregiudizio dell’attore nei confronti della vittima, in ragione di una caratteristica (reale o attribuita dall’aggressore) alla quale appartiene la vittima e che rappresenta una profonda e fondamentale parte di un’identità condivisa” come ad esempio l’origine “razziale” o “etnica”, lingua, religione, la nazionalità, genere o altre caratteristiche. Questa la definizione di crimine d’odio, tema dei quattro corsi di formazione organizzati da Cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi Emergenti) a Firenze e Livorno dal 6 al 15 maggio 2019 e rivolti a operatori legali e avvocati, operatori dei servizi antidiscriminazione e organizzazioni in difesa dei migranti e minoranze. Gli interventi sono basati sul “victim centred approach”, al fine di garantire il pieno esercizio dei diritti delle vittime così come sanciti dalla Direttiva 2012/29/UE, che assicura uno standard minimo per la protezione delle vittime. Riconoscere i reati di odio è una condizione preliminare per riconoscere gli specifici bisogni delle vittime e favorire l’emersione dei casi. Per contrastare i crimini d’odio e lavorare sulla prevenzione è necessario rafforzare le conoscenze e le competenze di tutte le principali parti interessate: operatori delle forze dell’ordine, avvocati, operatori dei servizi di assistenza alle vittime, operatori socio-sanitari, assistenti sociali e rappresentanti delle organizzazioni della società civile.
Programmi e indicazioni per iscriversi agli eventi:
Programma Firenze – corso di formazione per avvocati e operatori legali
Programma Livorno – corso di formazione per avvocati e operatori legali