20/05/2024
Online il report di Istat e Ispat
20/05/2024
Online il report di Istat e Ispat
La popolazione straniera in Trentino, al 31 dicembre 2022, ammonta a 45.620 persone, lo 0,9% degli stranieri residenti in Italia. L’incidenza della popolazione straniera sulla popolazione residente non si discosta molto dal valore nazionale (8,4% in Trentino contro l’8,7% nazionale). I dati sono contenuti nel report di Istat (Istituto nazionale di statistica) e Ispat (Istituto di statistica della Provincia di Trento) che hanno diffuso le statistiche del Censimento permanente della popolazione in Trentino - Anno 2022.
Il bilancio demografico evidenzia un lieve calo della popolazione straniera residente rispetto al 2021 (-177 unità), corrispondente a una variazione pari a -0,4%. “Da segnalare - afferma la nota di Istat e Ispat - il saldo migratorio con l’estero che, pur essendo fortemente positivo (+2.794 unità), non è in grado di compensare il flusso di acquisizioni di cittadinanza italiana (-3.278 unità). Questi valori, unitamente alla positività del saldo naturale della popolazione straniera, sembrano mostrare una presenza straniera dotata di una progettualità migratoria relativamente stabile.” Rispetto a quella italiana, la popolazione straniera presenta una distribuzione per età sensibilmente più giovane.
Provenienze
La maggior parte degli stranieri residenti in Trentino proviene dall’Europa (59,4%), il 17,6% dall’Africa, il 16,5% dall’Asia e il 6,3% dall’America. Minime le presenze dall’Oceania e di apolidi. I cittadini stranieri provengono da 148 Paesi del mondo, prevalentemente da Romania (22,2%), Albania (11,0%), Marocco e Pakistan (7,5%). I residenti stranieri di cittadinanza pakistana, albanese e macedone presentano in Trentino una particolare concentrazione rispetto alle percentuali nazionali, mentre le quote sono inferiori per le cittadinanze cinese, indiana e marocchina.
Presenza sul territorio
Analizzando i dati per Comunità di Valle, si può osservare che le tre Comunità più popolose comprendono il 57,5% degli stranieri residenti in Trentino: il 29,7% nel Territorio Val d’Adige, il 17,5% in Vallagarina e il 10,4% nell’Alto Garda e Ledro. Sono tre le Comunità con percentuale di stranieri inferiore all’1%: gli Altipiani Cimbri, di Primiero e della Paganella.
Quadro generale (residenti italiani e stranieri)
La popolazione residente in Trentino ammonta a 542.996 residenti, in aumento rispetto al 2021 (+2.038 individui; +0,4%). L’aumento rispetto al 2021 è frutto dei valori positivi del saldo migratorio interno e con l’estero, che compensano ampiamente i valori negativi del saldo naturale e dell’aggiustamento statistico. In Trentino, come nel resto del Paese, si è raggiunto un nuovo record di denatalità. I nati sono 4.011 (179 unità in meno rispetto al 2021).