02/05/2019
Ecco le priorità secondo il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane
02/05/2019
Ecco le priorità secondo il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane
Scuola, lavoro, cultura, sport, partecipazione, cittadinanza, rappresentanza politica ma anche comunicazione, media e cooperazione internazionale. Sono i principali aspetti della vita di comunità toccati dal nuovo “Manifesto delle Nuove Generazioni Italiane” (edizione 2019). “A più di due anni dall’ultimo aggiornamento – afferma il CoNNGI – considerati i molteplici cambiamenti della società in cui viviamo e la nostra accresciuta esperienza di rappresentanza delle nuove generazioni, abbiamo ritenuto opportuno proporre una nuova versione del Manifesto.”
Il CoNNGI, Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, è un’associazione di promozione sociale nata nel 2017 nell'ambito delle attività della Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione (ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) con l'obiettivo di rappresentare in maniera unitaria tutti i giovani con background migratorio.
Attraverso il Manifesto 2019 si intende contribuire alla definizione di politiche volte a garantire maggiori opportunità di inclusione e valorizzazione della pluralità identitaria e delle competenze dei giovani con background migratorio.
Ecco i punti principali del Manifesto 2019
Scuola
1. Promuovere una formazione specifica dei docenti rivolta alla gestione di classi multiculturali
2. Potenziare le azioni di sostegno scolastico, psicologico e di mediazione linguistica-culturale
3. Rafforzare il coinvolgimento delle famiglie
4. Costruire un sistema integrato di orientamento e di transizione scuola-lavoro
13. Favorire il protagonismo dei giovani quali attori della cooperazione
14. Sostenere il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e diffonderne il contenuto
15. Stimolare il dialogo multilivello e forme di partenariato efficace
7. Valorizzare e favorire la conservazione della cultura del Paese d’origine e rafforzare il legame con la cultura italiana
8. Promuovere lo sport come strumento di integrazione, inclusione e socializzazione
9. Favorire l’associazionismo, la partecipazione attiva, le pari opportunità
10. Sostenere iniziative che garantiscano pari diritti civili e politici
Comunicazione e media
11. Veicolare una rappresentazione autentica della società
12. Diventare protagonisti di una narrazione
13. Favorire il protagonismo dei giovani quali attori della cooperazione
14. Sostenere il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e diffonderne il contenuto
15. Stimolare il dialogo multilivello e forme di partenariato efficace