29/05/2024
Quasi 700mila cittadini stranieri arrivati in italia nel biennio 2022-23
29/05/2024
Quasi 700mila cittadini stranieri arrivati in italia nel biennio 2022-23
Nell’ultimo biennio sono state particolarmente intense le immigrazioni dei cittadini stranieri (complessivamente 697mila); flussi in aumento anche per gli espatri (207mila in due anni, con una variazione media del 10% sul 2021) e una mobilità interna in lieve crescita: in media annua circa un milione 458mila trasferimenti nel biennio, +2,4% rispetto al 2021.
Questi i dati del
Report sulle Migrazioni interne e internazionali della popolazione residente anni 2022-2023
, recentemente pubblicato da Istat, Istituto nazionale di statistica.
Il Nord si conferma l’area del Paese più attrattiva, sia in riferimento ai movimenti con l’estero (+5,2 per mille), sia alla dinamica migratoria interna (+2,1 per mille).
La variazione positiva rispetto al 2021 si registra per tutte le aree di origine dei flussi di immigrazione straniera: per il complesso delle provenienze europee l’aumento è pari al +39,7%, per quelle africane è del +39,3% e per le asiatiche del +32,4%. Molto significativo è l’aumento di immigrazione dal continente americano (+80%) molto probabilmente dovuto al raddoppio degli ingressi da Argentina e Brasile per il flusso di immigrati che entrano in Italia per richiedere la cittadinanza italiana iure sanguinis (discendenti di generazioni di emigrati italiani).
Inoltre, esaurito l’effetto Brexit e dopo lo shock pandemico, le emigrazioni verso l’estero hanno ripreso lentamente quota. Un emigrato italiano su tre ha un’età compresa tra i 25 e i 34 anni: in totale sono 35mila nel 2022, di cui poco meno di 18mila in possesso almeno di una laurea. Il tasso di emigratorietà degli italiani, che nel 2021 era pari all’1,7 per mille, nel 2022 all’1,8 e nel 2023 al 2,0 per mille, testimonia una lieve ripresa della propensione a espatriare; tassi superiori alla media nazionale sono registrati al Nord (mediamente 2,2 per mille nel biennio 2022-23).
Il report Migrazioni interne e internazionali della popolazione residente anni 2022-2023