26/06/2024
UNHCR Italia: nel 2023 oltre 11mila i percorsi lavorativi attivati
26/06/2024
UNHCR Italia: nel 2023 oltre 11mila i percorsi lavorativi attivati
Il rapporto conclusivo della sesta edizione del programma “Welcome. Working for Refugee Integration” evidenzia come nel 2023 sono stati 11 mila e 700 i percorsi professionali attivati che coinvolgono persone rifugiate, portando a 34 mila il totale degli inserimenti realizzati dalla nascita del programma nel 2017 ad oggi.
In 7 anni sono state premiate 742 aziende, 220 soltanto in questa edizione. Tra i settori si conferma al primo posto “alloggio e ristorazione” con il 21%, davanti a “attività manifatturiere” al 18% e costruzioni al 13%.
Come afferma il report del progetto: "mentre il numero delle persone in fuga da conflitti e persecuzioni in tutto il mondo ha raggiunto livelli record, emergono alcuni dati incoraggianti e che rendono evidente come l’inclusione lavorativa dei rifugiati rappresenti una soluzione vantaggiosa per tutti, efficace e sostenibile, dinanzi a una crisi globale senza precedenti".
Welcome è il progetto con il quale UNHCR Italia favorisce l’inclusione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro, promuovendo il coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile. Nato come riconoscimento in forma di premio alle aziende più inclusive, oggi Welcome incarna un modello basato su un approccio multistakeholder, che mette insieme una pluralità di attori chiave del mondo del lavoro – imprese, associazioni della società civile e di categoria, Enti Pubblici – con l’obiettivo comune di favorire l’inserimento professionale delle persone in fuga da conflitti e persecuzioni. "Contribuire a promuovere una società più inclusiva" rappresenta la spinta principale a partecipare a Welcome, afferma UNHCR.
A fine dicembre dello scorso anno è stata inoltre lanciata on-line la piattaforma
Welcome-in-one-click,
uno strumento a favore di imprese, persone rifugiate e organizzazioni associate al WelcomeNet per rafforzare ulteriormente i percorsi di integrazione.
Il progetto Welcome. Working for refugee integration è finanziato dal Fondo di Beneficienza Intesa Sanpaolo, realizzato in collaborazione con Fondazione Adecco ed è sostenuto dal Ministero del Lavoro, da Confindustria e dal Global Compact Network Italia e dall’Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP).