Vai menu di sezione

Patto europeo su migrazione e asilo, piano di attuazione

14/06/2024

Ecco i dieci punti chiave elaborati dalla Commissione UE

La Commissione UE sta guidando il lavoro collettivo per attuare il Patto migrazione e asilo . Il Patto vuol essere una risposta europea comune alla migrazione attraverso una gestione equa e sostenibile, garantendo la solidarietà tra i paesi membri e fornendo al contempo certezza e chiarezza ai migranti proteggendo i loro diritti fondamentali. Proposto dalla Commissione nel settembre 2020, il Patto è stato adottato dal Parlamento europeo nell'aprile 2024 e dal Consiglio nel maggio 2024. I paesi membri dovranno progettare i propri piani di attuazione nazionali entro la fine del 2024. La Commissione UE ha elaborato un piano comune composto da 10 elementi costitutivi, presentato a metà giugno 2024:

1. Un sistema comune di informazione su migrazione e asilo (Eurodac) per consentire ai paesi dell’UE di mettere in atto le nuove regole di solidarietà e responsabilità.

2. Un nuovo sistema per gestire la migrazione alle frontiere esterne dell’UE: gestione dell’arrivo irregolare di cittadini extra-UE e istituzione di procedure rapide ed efficienti per l’asilo e il rimpatrio, con forti garanzie.

3. Adeguati standard di accoglienza per i richiedenti secondo le loro esigenze. Ad esempio, accesso anticipato al mercato del lavoro, assistenza sanitaria per coloro ai quali è stata concessa protezione internazionale e maggiore protezione per famiglie, bambini e richiedenti vulnerabili.

4. Procedure di asilo eque, efficienti e convergenti: valutazione semplificata delle domande di asilo in tutta Europa e salvaguardie, diritti e garanzie rafforzati per i richiedenti e per coloro ai quali è stata concessa protezione internazionale.

5. Procedure di rimpatrio efficienti ed eque: la politica migratoria dell’UE può essere sostenibile solo se coloro che non hanno il diritto di soggiornare nell’UE vengono effettivamente rimpatriati.

6. Un sistema giusto ed efficiente: stabilire una condivisione delle responsabilità efficace e stabile in tutta l’Unione e ridurre gli incentivi per i movimenti secondari.

7. Far funzionare la solidarietà: per la prima volta l’UE dispone di un meccanismo di solidarietà permanente, giuridicamente vincolante ma flessibile per garantire che nessun paese dell’UE venga lasciato solo quando è sotto pressione.

8. Preparazione, pianificazione dell'emergenza e risposta alle crisi: costruire maggiore resilienza rispetto all’evoluzione del quadro migratorio e ridurre i rischi di situazioni di crisi.

9. Nuove garanzie per i richiedenti asilo e le persone vulnerabili: maggiore monitoraggio dei diritti fondamentali, garanzia di procedure efficaci e tutela della dignità umana.

10. Reinsediamento, inclusione e integrazione: intensificare gli sforzi per l'integrazione e l'inclusione dei migranti.

Pagina UE Patto migrazione e asilo

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 14 Giugno 2024

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto