29/12/2021
Dati al 30 novembre 2021; la fotografia del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
29/12/2021
Dati al 30 novembre 2021; la fotografia del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Sono 11.159 i minori stranieri non accompagnati (in sigla MSNA) presenti e censiti in Italia. Sono in larghissima parte maschi (10.856, 97,3%), mentre le femmine sono 303, pari al 2,7%.
I dati arrivano dalla Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che ha pubblicato
le cifre aggiornate al 30 novembre 2021
dei minori stranieri non accompagnati censiti nella banca dati istituita ai sensi dell'art. 4 del d.p.c.m. n. 535/1999.
Tornando ai dati, la fascia d’età più rappresentata (62.9%) è quella dei MSNA di 17 anni, con 7.023 minori. Le percentuali diminuiscono progressivamente al calare dell’età, per arrivare allo 0,2% dei minori fino a 6 anni. Le prime nazionalità dei MSNA presenti e censiti in Italia sono Bangladesh (24,8%), Tunisia (14,4%), Egitto (13,9%), Albania (10,5%) e Pakistan (6,7%).
Per quanto riguarda la distribuzione in Regioni e Province autonome, al primo posto troviamo la Sicilia con 3.319 minori stranieri non accompagnati, pari al 29,7% del totale. Seguono Lombardia (1.142, 10,2%), Friuli-Venezia Giulia (1.004, 9,0%), Puglia (919, 8,2%) ed Emilia-Romagna (883, 7,9%). In Trentino i MSNA presenti e censiti al 30 novembre 2021 sono 28, pari allo 0,3% del totale in Italia.