30/09/2019
Il ministero dell’Interno si richiama a una sentenza della Corte di Giustizia
30/09/2019
Il ministero dell’Interno si richiama a una sentenza della Corte di GiustiziaI figli minori dei titolari di un permesso UE per soggiornanti di lungo periodo devono comunque soggiornare regolarmente per almeno cinque anni in Italia prima di poter avere lo stesso tipo di documento. Lo ha ribadito il 6 settembre 2019 la Direzione Centrale dell’Immigrazione e della polizia delle frontiere del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, rispondendo con una circolare a un quesito della Questura di Firenze. Il Testo Unico sull’immigrazione (articolo 31 Dlgs 286/1998) prevede che “il figlio minore dello straniero con questo convivente e regolarmente soggiornante segue la condizione giuridica del genitore con il quale convive ovvero la più favorevole tra quelle dei genitori con cui convive”.