29/01/2020
La piattaforma “Hatemeter” produce risposte per supportare contro-narrative
29/01/2020
La piattaforma “Hatemeter” produce risposte per supportare contro-narrative
Aumentare l’efficienza e l’efficacia delle ONG nella prevenzione e nella lotta all'islamofobia a livello europeo. È questo il principale obiettivo del progetto “Hatemeter”. È stata sviluppata e testata una piattaforma che monitora e analizza automaticamente i dati dei social media che, grazie all’intelligenza artificiale e sempre in modo automatico, produce risposte per supportare contro-narrative e campagne di sensibilizzazione.
L’iniziativa è stata coordinata dall’Università di Trento (gruppo di ricerca eCrime-Facoltà di Giurisprudenza, con la collaborazione del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Trento), in partnership con Fondazione Bruno Kessler (Italia), Université Toulouse 1 Capitole (Francia), Teesside University (Regno Unito), Amnesty International - Italia (Italia), Stop Hate UK (Regno Unito), e CCIF (Collectif Contre l'Islamophobie en France) (Francia). Hatemeter è stato finanziato dalla Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea nell’ambito del programma Diritti, Eguaglianza e Cittadinanza (2014-2020).