26/09/2019
Le indicazioni di due ricerche presentate a Roma sul tema imprenditorialità/rifugiati
26/09/2019
Le indicazioni di due ricerche presentate a Roma sul tema imprenditorialità/rifugiati
Il settore privato può rivestire un ruolo centrale nei processi di inclusione dei migranti che hanno ottenuto protezione internazionale. È il principale messaggio uscito dal convegno promosso dall'UNHCR "Il ruolo delle imprese nell'inclusione di rifugiati", svoltosi il 24/9/2019 a Roma presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale.
Sono stati presentati due studi: “Promuovere con le imprese l'occupazione dei rifugiati” (OECD e UNHCR) e “Guida alle politiche sull'imprenditorialità per migranti e rifugiati” (UNCTAD, UNHCR, OIM).
Il primo studio si fonda su consultazioni che hanno coinvolto 150 datori di lavoro, rifugiati e attori istituzionali ed è composto da 10 punti che illustrano il processo e le problematiche affrontate dai datori lavoro nell'assunzione dei rifugiati, proponendo per ogni punto un Piano d'azione multi-stakeholder.
Il secondo studio fornisce delle raccomandazioni sulle politiche e sui programmi volti a sostenere l'attività imprenditoriale a favore di migranti e rifugiati e vuole essere uno strumento per policy makers e professionisti che faciliti la promozione dell'imprenditorialità di migranti e rifugiati a livello locale, nazionale, regionale e sovranazionale.
“Promuovere con le imprese l'occupazione dei rifugiati” (OECD e UNHCR)
“Guida alle politiche sull'imprenditorialità per migranti e rifugiati” (UNCTAD, UNHCR, OIM)