26/09/2023
Sono state presentate circa 87.000 istanze; prevalgono le domande di siriani e afghani
26/09/2023
Sono state presentate circa 87.000 istanze; prevalgono le domande di siriani e afghani
Si mantiene alto il numero di richieste d’asilo che vengono presentate nei Paesi dell’Unione Europea. A luglio 2023 sono state presentate nell’UE+ circa 87.000 istanze, un quinto in più rispetto all’anno precedente ma in linea con il trend di quest’anno. Il dato emerge dal più recente
report
dell’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo (EUAA).
Fra le domande prevalgono nettamente quelle di siriani e afghani (rispettivamente 15.000 e 9.000). Nel loro insieme, queste due cittadinanze rappresentano più di un quarto di tutte le istanze.
Nel luglio 2023, la Germania ha mantenuto la propria posizione tra i Paesi UE+ come principale destinazione per i richiedenti asilo, ricevendo circa 25.000 domande (il 29% del totale). Francia e Spagna hanno registrato circa 12.000 istanze ciascuna, mentre l’Italia ne ha ricevute circa 10.000. Nel loro insieme, questi quattro Paesi hanno ricevuto due terzi di tutte le domande presentate.
Il tasso di riconoscimento delle istanze nei Paesi UE+ si è attestato al 42%, in linea con la tendenza generale dell’ultimo anno in termini di numero di decisioni che concedono lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria.
A fine mese, i casi in attesa di pronunciamento di primo grado erano circa 687.000, in aumento del 34% rispetto all’anno precedente.