Vai menu di sezione

Centro Astalli Trento, pubblicato il Rapporto Annuale 2023

26/07/2023

Dal 1999 l’Associazione è attiva sul territorio provinciale al servizio dei Rifugiati

Un racconto della realtà associativa e del lavoro svolto insieme alla comunità locale e alle istituzioni del territorio per accompagnare, servire e difendere le persone rifugiate. È questo, in estrema sintesi, il Rapporto Annuale 2023 (dati 2022) pubblicato dall’Associazione Centro Astalli Trento Onlus - Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, attivo sul territorio provinciale dal 1999. Questa prima edizione del Rapporto Annuale si pone in continuità rispetto al Bilancio Sociale pubblicato fino allo scorso anno.
“Nel 2022 – afferma l’associazione – sono state oltre 100 milioni le persone in tutto il mondo costrette ad abbandonare la propria terra. Durante quest’anno il Trentino ha accolto circa 400 persone, ed una parte di queste è entrata a contatto con noi tramite i nostri progetti e servizi, percorrendo insieme a noi un pezzo di strada. Raccontare un anno del Centro Astalli Trento significa soprattutto testimoniare le storie delle persone migranti forzate a cui ci affianchiamo ogni giorno.”
Il Rapporto Annuale, che si apre con gli interventi del presidente Stefano Graiff e del direttore Stefano Canestrini, illustra il fenomeno migratorio nel mondo, in Europa, in Italia e in Trentino, per descrivere poi organizzazione, attività e mission di Centro Astalli Trento, senza dimenticare il ruolo dell’associazione nella più vasta rete Astalli sul territorio nazionale.
Il Rapporto Annuale racconta, fra l’altro, i progetti attraverso i quali Astalli concretizza la propria mission: accompagnare, servire, difendere le persone richiedenti asilo e rifugiate.
- Accompagnare per favorire il loro inserimento sociale e benessere, attraverso il progetto UCI (Una Comunità Intera). Un’accoglienza diffusa in piccole strutture su tutto il territorio, resa possibile grazie alla collaborazione con l’Arcidiocesi di Trento e altre realtà del terzo settore.
- Servire per dare una risposta a bisogni spesso inascoltati. "Astalli Incontra" è la rete di servizi informativi e operativi con approccio multidisciplinare. Orientamento all’abitare e sostegno psicologico sono fra i servizi a favore delle persone con background migratorio.
- Difendere stimolando la coscienza dei cittadini. "Migrazioni e Cittadinanza" è la proposta formativa di Centro Astalli Trento per le scuole, al fine di trattare le tante sfaccettature del tema migratorio dando la parola direttamente alle persone rifugiate e creando un incontro tra loro e gli studenti.

Leggi il Rapporto 2023 di Centro Astalli Trento

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 26 Luglio 2023

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto