08/06/2021
Conclusa l’indagine conoscitiva delle Commissioni parlamentari
08/06/2021
Conclusa l’indagine conoscitiva delle Commissioni parlamentari
Di fronte al fenomeno del caporalato in agricoltura, in Italia le norme funzionano sul piano repressivo ma c’è ancora da migliorare sul piano della prevenzione. L’urgenza è individuare nuovi strumenti per debellare un fenomeno che appare ben radicato ormai in tutte le parti d’Italia e continuamente alimentato dal bisogno di chi si presta allo sfruttamento in cambio di miseri compensi.
Sono le conclusioni delle Commissioni parlamentari Lavoro e Agricoltura al termine di un'
indagine conoscitiva
sul fenomeno del cosiddetto "caporalato" in agricoltura, avviata alla fine del 2018. Ne dà notizia il portale interministeriale “Integrazione Migranti”.
Fondamentale – secondo i commissari – è prevedere norme e procedure volte non solo a incentivare e premiare la denuncia degli sfruttatori da parte delle vittime del reato di caporalato, ma anche organizzare servizi sociali avanzati, in grado di assistere i lavoratori interessati.
In molti territori, allo sfruttamento lavorativo per le donne si aggiungono spesso lo sfruttamento, il ricatto e l’abuso sessuale. In questo ambito sarebbe in primo luogo opportuno costituire un sistema di presa in carico delle vittime, al fine di indirizzarle ai percorsi di protezione e assistenza corrispondenti alle rispettive necessità. Queste misure sarebbero utili non solo per incentivare la denuncia delle condotte criminali, ma anche per evitare che le denunce si trasformino in ulteriore emarginazione, impoverimento e forme di discriminazione.
Le Commissioni parlamentari suggeriscono anche l’applicazione agli stranieri vittime dello sfruttamento lavorativo di misure analoghe a quelle previste dall’articolo 18 del Testo Unico Immigrazione per le vittime della tratta e del grave sfruttamento degli esseri umani. Secondo le Commissioni andrebbe valutata anche l’adozione di specifiche azioni per sostenere politiche di reinserimento sociale e lavorativo delle vittime dello sfruttamento.
Documento commissioni parlamentari caporalato in agricoltura