Vai menu di sezione

Assindatcolf-Idos: "Nel 2025 serviranno 2milioni 288mila colf e badanti"

04/07/2024

Lavoro domestico, uno studio elabora una stima del fabbisogno in Italia

In Italia nel 2025 le famiglie avranno bisogno del supporto di circa 2 milioni 288mila unità di personale domestico per soddisfare il proprio fabbisogno di assistenza: 1 milione 524mila lavoratori stranieri e 764mila italiani. La stessa stima prevede circa 1 milione e 25mila badanti e 1 milione 262mila colf. Sono i dati contenuti nel 3° Paper del Rapporto 2024 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, presentato da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche Idos, autore della ricerca intitolata “Il fabbisogno di manodopera italiana e straniera nel comparto del lavoro domestico in Italia. Stima 2023-2025 per regioni”. Il fabbisogno complessivo di circa 2 milioni 288mila collaboratori domestici include non solo le famiglie con lavoratori già in regola ma anche i datori di colf e badanti senza contratto e persone che vorrebbero assumere ma che per una serie di motivi, anche economici, non hanno ancora provveduto.
Nel dettaglio si calcola che il fabbisogno di badanti sia pari a circa 1 milione e 25mila, circa 713mila lavoratori stranieri e 312mila italiani. Guardando ai territori, al primo posto si posiziona la Lombardia con 141mila lavoratori; seguono al secondo posto la Campania (98mila), al terzo la Sicilia (97mila), al quarto il Lazio (93mila) e al quinto la Puglia (86mila). Rispetto alla nazionalità, la regione con la quota più bassa di badanti stranieri/e (meno del 19% del totale delle badanti) è la Sardegna, seguita da Molise (45,6%), Calabria (48,3%) e Sicilia (48,4%); al contrario, in Emilia-Romagna e Lombardia la quota di badanti stranieri/e sul totale si aggira intorno all’85%.
Quanto al settore colf, nel 2025 si prevede che le famiglie bisognose del supporto di lavoratori domestici saranno oltre 1 milione 262mila, di cui circa 811mila lavoratori stranieri e 452mila italiani. A guidare la classifica regionale del fabbisogno vi sono la Lombardia ed il Lazio, rispettivamente con 209mila e 208mila lavoratori. Seguono al terzo posto la Sicilia, con un fabbisogno di colf stimato in 177mila unità, la Campania al quarto (158mila) ed al quinto posto la Puglia (100mila).

Sito di Idos

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 04 Luglio 2024 - Ultima modifica: Giovedì, 11 Luglio 2024

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto