L’obiettivo del registro è di elevare la qualità e professionalità delle/degli assistenti familiari iscritte/i e di costituire uno strumento di agevolazione per chi cerca e per chi offre servizi di cura e assistenza

L’obiettivo del registro è di elevare la qualità e professionalità delle/degli assistenti familiari iscritte/i e di costituire uno strumento di agevolazione per chi cerca e per chi offre servizi di cura e assistenza
Quali sono le finalità del registro
Quali sono i requisiti
Inoltre:
In caso di titolo di studio di tipo sanitario o socio-sanitario conseguito all’estero, conoscenza di base della lingua italiana ( livello A1).
Dove presentare la domanda
La domanda di iscrizione al registro, sulla quale dovrà essere apposta una marca da bollo da 16 Euro, può essere presentata direttamente dalla/dal interessata/o, previo appuntamento (da concordare per telefono o e-mail) presso un qualsiasi istituto di Patronato o il presso il Servizio politiche sociali della Provincia.
PATRONATI | TELEFONO | |
ACAI | 0461/234672 | trento@pec.patronatoacai.it |
ACLI | 0461/277227 | patronatotrento@aclitrentine.it |
ANMIL | 0461/911321 | trento@patronato.anmil.it |
ENAPA | 0461/820677 | trento@confagricolturatn.it |
50&PIU' ENASCO | 0461/880408 | segreteria@enasco.tn.it |
EPACA | 0461/915575 | christian.beber@coldiretti.it |
INAC | 0461/421230 | inactrento.direttore@cia.it |
INAPA | 0461/803849 | trento@.inapa.it |
INAS | 0461/215256 | trento@inas.it |
INCA | 0461/040111 | trento@inca.it |
ITACO | 0461/434200 | confesercenti@rezia.it |
ITAL | 0461/376180 | italtrento@uiltn.it |
Servizio Politiche sociali:
0461-493800/46 - serv.politichesociali@provincia.tn.it
Come mantenere l’iscrizione
Per ogni anno solare successivo a quello dell’iscrizione, l’assistente familiare è tenuto a:
Informazioni
Servizio politiche sociali
Ufficio Sviluppo e Innovazione
Via Gilli, 4
38121 Trento
Tel: 0461-493846/39
e-mail: ufficio.innovazione@provincia.tn.it
Riferimenti: Sito Trentinosociale
Elenco delle persone iscritte nel registro provinciale degli/delle assistenti/e familiari