Il progetto “Sotto lo stesso cielo” è promosso dal Centro Diocesano per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell'Arcidiocesi di Trento
Nella cerimonia a conclusione della Conferenza dei Capi di Governo delle 10 Regioni alpine aderenti ad Arge Alp svoltasi il 30 giugno 2017 a Lautrach, in Baviera, sono stati premiati anche i vincitori del premio Arge Alp 2017 “Integrazione nell'arco alpino”. Il Premio ha preso in esame progetti che contribuiscono a rafforzare la coesione sociale nelle regioni Arge Alp e il senso di appartenenza all’arco alpino della popolazione autoctona e immigrata. Da tutti i Länder, regioni, province e Cantoni di Arge Alp sono stati presentati oltre 100 progetti innovativi. Una giuria internazionale ha proceduto alla premiazione e ha assegnato complessivamente tre premi principali pari a 6.000 euro ciascuno e sei premi di riconoscimento pari a 1.000 euro. I tre premi principali di 6mila euro sono stati assegnati a progetti in Baviera, Grigioni e Tirolo; fra le altre sei iniziative di integrazione, un riconoscimento di 1.000 euro è andato al progetto trentino "Sotto lo stesso cielo"; il premio è stato ritirato da Alessandro Martinelli, direttore del Centro Diocesano per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell'Arcidiocesi di Trento.
Il progetto trentino "Sotto lo stesso cielo"
“Sotto lo stesso cielo” è il titolo di una mostra permanente realizzata dal Centro per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Trento in collaborazione con il Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose. Si tratta di un’esposizione dedicata al mondo delle religioni: oggetti, vesti liturgiche, libri sacri diventano motivo di conoscenza e di dialogo, strumenti per una migliore coesistenza sociale. La mostra è stata resa possibile dalla collaborazione dei membri del Tavolo quale luogo di coordinamento delle principali religioni presenti nel territorio ed è stata realizzata con lo scopo di far conoscere le differenze, facilitare la comprensione e l’ascolto dell’altro oltre a valorizzare la dimensione di fede come occasione di ricerca e come spazio di possibile coesione sociale. La mostra si trova presso il Polo Culturale Vigilianum in Via Endrici 14 a Trento.
(ultimo aggiornamento: 05/07/2017)
©2007
Provincia Autonoma di Trento
pagine a cura del CINFORMI
38121 Trento (Italy)
via Lunelli, 4
tel +39 0461 491888
fax +39 0461 491899
Inserisci un commento
Attenzione! Compilare correttamente tutti i campi del modulo.